I percorsi nel Museo
Il museo è impegnato nella valorizzazione del proprio territorio attraverso l’ampia proposta didattica che i Servizi educativi offrono per scuole di ogni ordine e grado. La proposta didattica è calibrata in modo da poter offrire alle scuole un’opportunità per arricchire i piani dell’offerta formativa scolastica. Per questo offriamo percorsi didattici interdisciplinari, coinvolgenti e interattivi.
I viaggi nel tempo
Nell’incantevole borgo medievale di Certaldo Alto presso il Convento degli Agostiniani, è possibile vivere una meravigliosa avventura!
Il progetto a tema che l’Associazione Culturale I Viaggiatori del Tempo, realizza da venti anni, permette a tutti i partecipanti di interagire attivamente in un percorso didattico, formativo e ludico, insieme ai personaggi piu’ famosi della Storia, della Leggenda e della Fiaba.
Tra i temi proposti:: Antica Roma, La Leggenda di Re Artu’, Assalto al Castello, Un mondo di Fiaba, Il magico Regno di Camelot, L’incanto delle quattro stagioni….
I percorsi vengono realizzati con spettacolare coinvolgimento, grazie alla professionalità degli attori/educatori dall’associazione e ai costumi a tema forniti a tutti i partecipanti, presso gli spazi al chiuso e all’aperto del Convento e nel suggestivo borgo.
Per maggiori informazioni visita il sito
Cerrus altus
Partenza: Convento
Un giro di Cerrus Altus, ovvero del borgo ai tempi in cui nasce come castello, nei giorni delle battaglie, della costruzione delle mura, dei torrioni, delle fortificazioni. Giorni in cui gli scontri sono all’ordine del giorno, in cui le grandi famiglie si contendono proprietà e domini nelle campagne, proprio come i nostri conti Alberti.. almeno fino a quando una potenza ancora più grande e distruttrice apparirà all’orizzonte, e si prenderà tutto: Firenze.
Senza musei: passeggiata del borgo in esterno, con fermata ai punti salienti, giro delle mura, ed entrata nella chiesa dei Santi Jacopo e Filippo.
Durata: 1 ora e mezza
Costo: 135 € per gruppo (max 30 persone)
Con musei: passeggiata del borgo in esterno con giro delle mura, entrata a Palazzo Pretorio e Chiesa dei Santi Tommaso e Prospero, alla chiesa dei Santi Jacopo e Filippo, al Museo del Convento (Arte Sacra), per finire a Casa Boccaccio.
Durata: 2 ore
Costo: 135 € per gruppo (max 30 persone) + costo biglietto museale
Focus Certaldo Alto
Partenza: Convento
Questa passeggiata ci porterà in giro per il borgo medievale, a scoprire le strade, le case, i monumenti e la storia di quello che da semplice castello dei Conti Alberti è diventato poi la culla di Giovanni Boccaccio, della Beata Giulia, e la sede di una Vicariato fiorentino durato 300 anni.
Senza musei: passeggiata del borgo in esterno, con fermata ai punti salienti, giro delle mura, ed entrata nella chiesa dei Santi Jacopo e Filippo.
Durata: 1 ora e mezza
Costo: 135 € per gruppo (max 30 persone)
Con musei: passeggiata del borgo in esterno con entrate a Palazzo Pretorio con la Chiesa dei Santi Tommaso e Prospero, alla chiesa dei Santi Jacopo e Filippo, al Museo del Convento (Arte Sacra), per finire in Casa Boccaccio.
Durata: 2 ore
Costo: 135 € per gruppo (max 30 persone) + costo biglietto museale
La storia di un altro vicario di Certaldo: quello religioso
Partenza: Convento
Senza musei: Un giro esterno del borgo che ci porterà a conoscere un altro aspetto storico di questo luogo: quello religioso. Dai tesori all’interno della chiesa dei Santi Jacopo e Filippo (cui potremo accedere senza biglietto) nati in altri tempi e magari per altri luoghi, alla grande devozione per Beata Giulia; dalle “litigate” tra i potenti Agostiniani e la famiglia dei Gianfigliazzi, alla sfortunata storia della chiesa dei Santi Tommaso e Prospero, fino ai piccoli oggetti di devozione sparsi qua e là nel borgo.
Durata: 1 ora e mezzo
Costo: 135 € per gruppo (max 30 persone)
Con musei: Alla scoperta di un altro Vicariato guidato da Certaldo: quello ecclesiastico. Una storia fatta di pievi e chiesine medievali immerse ancora tra vigne e uliveti nella campagna toscana intorno a Certaldo, e che visiteremo attraverso gli oggetti raccolti nell’ex Convento Agostiniano (ora, appunto, Museo di Arte Sacra) e tra le mura delle due chiese principali del borgo: la chiesa dei Santi Jacopo e Filippo, e l’ex chiesa dei Santi Tommaso e Prospero (il biglietto cumulativo comprende anche il Palazzo e la Casa di Boccaccio)
Durata: 2 ore
Costo: 135 € per gruppo (max 30 persone) + costo biglietto museale
Vita quotidiana ai tempi di Boccaccio
Partenza: Convento
Un giro del borgo che ci porterà, attraverso i suoi monumenti, le strade, le chiese, i palazzi, a gettare uno sguardo anche sulla vita che animava questi luoghi nel secolo in cui visse il nostro Giovanni Boccaccio: il Trecento. Cosa e come mangiavano in quei tempi? Come si svolgeva la vita dei contadini, o dei monaci, degli artigiani? Come costruivano le case e tutto quello che vediamo ancora oggi? E cosa sono le case-torri?
Senza musei: passeggiata del borgo in esterno, con fermata ai punti salienti, giro delle mura, i lavatoi, ed entrata nella chiesa dei Santi Jacopo e Filippo.
Durata: 1 ora e mezza
Costo: 135 € per gruppo (max 30 persone)
Con musei: passeggiata del borgo in esterno con fermata ai punti salienti, giro delle mura, i lavatoi, entrata al Museo del Convento (Arte Sacra), alla chiesa dei Santi Jacopo e Filippo, a Palazzo Pretorio e chiesa dei Santi Tommaso e Prospero, per finire alla casa-torre di Boccaccio.
Durata: 2 ore
Costo: 135 € per gruppo (max 30 persone) + costo biglietti museale