Laboratori

didattici

I nostri laboratori didattici si muovono fra saperi antichi e magia della parole, fantasia come terreno da coltivare, fiabe e teatro per imparare a volare.

Laboratorio Erba della Paura

Laboratorio esperenziale.

Gli studenti che sceglieranno questo laboratorio apprenderanno un vecchio rimedio della tradizione toscana e certaldina, utilizzato sin dai tempi antichi per allontanare “la Paura”.

L’erba della Paura è una pianta che cresceva spontanea nel nostro territorio ed utilizzata nella tradizione popolare per allontanare paure e spaventi. Il laboratorio prevede anche una dimostrazione pratica di come si ottiene l’acqua necessaria per i lavaggi e di come si effettuano i lavaggi stessi.

Al laboratorio “Erba della Paura” si può associare una visita guidata: Visita guidata all’interno del convento e nei suoi sotterranei

I ragazzi che sceglieranno questo laboratorio  saranno trasportati in un’altra epoca, scandita dalla osservanza delle regole dell’ordine, in un alternarsi di preghiera, lavoro, assistenza ai bisognosi ed ai pellegrini, studio e silenzio.

In locali appositamente predisposti, i visitatori potranno, infine, maneggiare, con l’aiuto di un nostro operatore, gli utensili tipici usati dai frati per la preparazione dei medicamenti. A ciò sarà collegato anche un approfondimento sulle sepolture, sulle cerimonie funebri e anche a quei trattamenti specifici che venivano riservati ai defunti di morte inconsueta. 

Durata: circa 45 min

Gruppo : max 25 bambini – min. 20 bambini 

  • solo ingresso Convento Agostiniani + museo arte sacra  € 2,00 per studente
  • visita guidata del museo € 50,00 per gruppi fino a 25 studenti
  • laboratorio didattico “Le erbe e le pietre curative” € 5,50 per studente 

Alle scuole che lo richiedano, prima della visita verrà inviato tramite e-mail materiale illustrativo sul laboratorio medesimo

Laboratorio Le pietre e le erbe curative

Gli studenti che sceglieranno questo laboratorio saranno trasportati nel Medioevo, tra Erboristeria e Ritualità.  Apprenderanno l’utilizzo che a quel tempo veniva fatto delle piante, delle erbe e delle pietre sia a scopo curativo che per rituali di guarigione.

L’attenzione sarà focalizzata su piante tipiche delle nostre campagne, che venivano utilizzate, soprattutto dalle nostre nonne all’interno dell’ambito familiare.

Un viaggio in un’altra epoca dal sapore misterioso e affascinante.

Al laboratorio “Le pietre e le erbe curative” si può associare una visita guidata: Visita guidata all’interno del convento e nei suoi sotterranei

I ragazzi che sceglieranno questo laboratorio  saranno trasportati in un’altra epoca, scandita dalla osservanza delle regole dell’ordine, in un alternarsi di preghiera, lavoro, assistenza ai bisognosi ed ai pellegrini, studio e silenzio.

In locali appositamente predisposti, i visitatori potranno, infine, maneggiare, con l’aiuto di un nostro operatore, gli utensili tipici usati dai frati per la preparazione dei medicamenti. A ciò sarà collegato anche un approfondimento sulle sepolture, sulle cerimonie funebri e anche a quei trattamenti specifici che venivano riservati ai defunti di morte inconsueta. 

Durata: circa 45 min

Gruppo : max 25 bambini – min. 20 bambini 

  • solo ingresso Convento Agostiniani + museo arte sacra  € 2,00 per studente
  • visita guidata del museo € 50,00 per gruppi fino a 25 studenti
  • laboratorio didattico “Le erbe e le pietre curative” € 5,50 per studente 

Alle scuole che lo richiedano, prima della visita verrà inviato tramite e-mail materiale illustrativo sul laboratorio medesimo


Manuale per la fantasia

Con questo laboratorio sperimentiamo la conoscenza e le funzioni legate alla fantasia, la fantasia come percorso a cui educarsi e non come una semplice dote innata.

Il cambio di colore, volume, funzione, materia, spazio, tempo, sono alcune delle funzioni proposte per inventare e immaginare una realtà modificata: oggetti trasformati, suggestioni fiabesche, pitture.

Costo: € 5,50 a bambino comprensivo di un libro in omaggio per ogni bambino.

Durata: 1 ora e 20

Dalla fiaba al teatro

I linguaggi del teatro, ad esempio linguaggio non verbale, verbale, lo spazio, la voce, la musica, i costumi.

Un modo semplice per sperimentare la complessità del teatro, e i suoi valori socializzanti, educativi, prendendo a pretesto delle fiabe per “ raccontare” la loro possibile trascrizione teatrale. Un piccolo assaggio, una finestra su questo mondo affascinante.

Durante l’attività ai bambini saranno presentati delle piccole pièces teatrali intervallate da un dialogo con i piccoli spettatori chiamati alcune volte ad aiutare il contastorie. Un incontro fresco e divertente che lascia al piccolo tanti input da portarsi a scuola

Costo: € 5,50 a bambino comprensivo di un libro in omaggio per ogni bambino.

Durata: 1 ora e 20

Parole in gioco

Come possiamo imparare a scrivere una fiaba o una filastrocca ? Che cosa vogliono dire alcune figure simboliche presenti nelle fiabe? Che cosa è una rima? Come si racconta una fiaba?

In questo laboratorio i ragazzi incontrano uno scrittore di libri che proporrà una serie di stimoli e giochi per comprendere i meccanismi che stanno dietro la scrittura di una fiaba.

I bambini assistono e sono chiamati a collaborare con l’animatore per inventare piccole racconti fantastici e filastrocche. Giocare con le parole è un modo per rendere partecipi i bambini in questo percorso creativo.

Costo: € 5,50 a bambino comprensivo di un libro in omaggio per ogni bambino.

Durata: 1 ora e 20

I giochi della tradizione popolare

Il laboratorio si propone come obbiettivo di far sperimentare e conoscere ai bambini, che ormai hanno dimenticato quella semplicità del giocare in casa, in piazza e con gli amici, la ricchezza e la grande varietà dei giochi che da sempre accompagnavano lo sviluppo armonioso del rapporto corpo/mente.

Il gioco, nella pedagogia, presenta due aspetti dialettici ma contrastanti fra di loro, principio di adattamento e di superamento della realtà, quindi imparare a giocare è la migliore tecnica per diventare Ragazzi in Gamba !

Alessandro Gigli , autore del libro Scuola Ludens, 150 giochi per scuole e comunità infantili, si propone con questo laboratorio di mostrare, raccontare e far giocare i ragazzi svelando anche le strutture del gioco e le sue dinamiche ludiche.

Costo: € 5,50 a bambino comprensivo di un libro in omaggio per ogni bambino.

Durata: 1 ora e 20

Qui si narra di pinocchio

Il laboratorio è un continuo intercalare fra brani narrati dal testo originale delle Avventure di Pinocchio con spunti didattici esplicativi, ma sempre proposti in maniera giocosa, che sono sottintesi in questo racconto. Così si potranno scoprire i colori, gli animali, le paure e tante altre cose ancora presenti in questo capolavoro.

Tutto questo avrà inizio con dei quiz a premi ovvero domande inusuali o estremamente banali, come di che colore era la Barba nera di Mangiafoco……nera come uno scarabocchio di inchiostro, ciò permette di entrare piano piano nella narrazione e nei suoi segreti.

Costo: € 5,50 a bambino comprensivo di un libro in omaggio per ogni bambino.

Durata: 1 ora e 20

Le piu belle fiabe del mondo

La Bella e la Bestia, Cenerentola, Cappuccetto Rosso, Hansel e Gretel sono il pretesto per raccontare e svelare i segreti, la struttura, i significati nascosti tra le righe e le parole di queste quattro fiabe. La cultura popolare e le tradizioni, la narrazione, l’arte del contastorie possono essere altre suggestioni didattiche da sviluppare durante il laboratorio.

Un incontro che alterna l’aspetto teatrale (con i suoi materiali
scenografici) e il divertimento, a momenti di analisi del testo e a
comparazioni con le altre fiabe già conosciute.

Costo: € 5,50 a bambino comprensivo di un libro in omaggio per ogni bambino.

Durata: 1 ora e 20